Oltre all'attuale previsione di Legge DM 11-04-2011 Art. 3.2.3 e Punto 2 lett. c quale Ventennale - indagine supplementare si parte dal
D.P.R. 24 maggio 1988, n. 224 (Recepimento Italiano CEE n. 85/ 374) Prodotto difettoso
ART. 1 Responsabilità del produttore.
Il produttore è responsabile del danno cagionato dai difetti del suo prodotto.
ART. 14. Decadenza.
Il diritto al risarcimento si estingue alla scadenza di dieci anni dal giorno in cui il produttore o l'importatore nella Comunità europea ha messo in circolazione il prodotto che ha cagionato il danno.
Venendo a decadere la responsabilità del produttore, le norme prevedono “ ISPEZIONE APPROFONDITA ” ( Punto 7 della norma ISO 9927-3:2005) DA PARTE DELL’INGEGNERE ESPERTO (Punto 5.2.2 della norma UNI SO 9927-1 ) e sua PERIODICITÀ eseguita da ns. Ingegnere Collaudatore iscritto all’Albo professionale .
EFFETTUIAMO LE PERIZIE E SOPRALLUOGHI DIRETTAMENTE nei Vs. CANTIERI IN TUTTA ITALIA !!
SCRIVETECI :
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- contattaci
Le ispezioni approfondite - INDAGINE SUPPLEMENTARE sono raccomandate ad intervalli periodici dalla messa in servizio, come di seguito indicati nel Punto 7.3 Norma ISO 9927-3:2005 : 4 anni , 8 anni, 10 anni 12 anni, 14 anni, ed ogni anno dopo il 14°.
E’ pertanto opportuno procedere, superati i 10 anni dalla messa in servizio (secondo quanto prescritto da alcune Norme Tecniche, quali la ISO 12482-1 e la FEM 9.755, o da procedure di controllo adottate in alcune Regioni) alla effettuazione di un accertamento del periodo residuo di esercizio dell’apparecchio ( calcolo cicli di vita residua ) e alla contestuale “ ispezione approfondita ” ( Punto 7 Norma ISO 9927-3:2005 ) da parte dell’Ingegnere Esperto ( Punto 5.2.2 della Norma UNI ISO 9927-1).
Rottura per fatica della gru , cicli di lavoro e di vita residua della gru ( ed in generale di ogni apparecchio di sollevamento ( carroponte, ….. ) .
La progettazione degli apparecchi di sollevamento attualmente avviene tramite l´applicazione di norme tecniche (FEM, DIN, UNI-CNR, ecc..) che individuano, in relazione alla Classe di utilizzazione e allo spettro di carico, la Classe dei meccanismi e della carpenteria metallica, ciò affinché l´apparecchio possa garantire un funzionamento in condizioni di affidabilità per un determinato numero di cicli di lavoro.
Le strutture metalliche vengono quindi progettate a fatica, al raggiungimento del numero di cicli previsti la struttura non conserva le caratteristiche di sicurezza, in quanto può andare incontro a rottura per fatica, mentre i meccanismi di sollevamento, traslazione, ecc.. sono progettati per poter funzionare un numero di ore proporzionato al ciclo di vita dell´apparecchio di sollevamento. E´ evidente che il numero limite di cicli previsto in sede di progetto può essere raggiunto prima o dopo il periodo di vita ipotizzato in sede di progettazione, in relazione al reale utilizzo.
Nel caso la gru sia sottoposta a periodiche manutenzioni e controlli registrati da parte di Centro di Assistenza Autorizzato dal Costruttore, nella presente procedura si prevedono Ispezioni Approfondite - INDAGINE SUPPLEMENTARE a partire dal 10° anno, e le successive ogni 5 anni, salvo diversa scadenza in caso di rilievo di anomalie .